10 guasti all’auto più frequenti (e come evitarli)

Nessuno ama doversi fermare a bordo strada a causa di un guasto improvviso. Tuttavia, se si conoscono i problemi più comuni che possono affliggere un’automobile e si apprende come prevenirli, è possibile prolungare la vita del proprio mezzo e ridurre le riparazioni più costose in officina.

In questo articolo, scopriremo i dieci guasti all’auto più frequenti e offriremo consigli pratici per evitarli.

1. Problemi alla batteria

La batteria è il cuore pulsante dell’auto, ma è anche tra i componenti più vulnerabili, specialmente in condizioni climatiche estreme. Una batteria scarica o difettosa può impedire alla vettura di avviarsi, lasciandoci a piedi. Cause principali:
  • prolungati periodi di inattività del veicolo;
  • esposizione a temperature estreme, sia calde che fredde;
  • batteria vecchia che ha superato il ciclo di vita utile.
Come evitarlo:
  • avviare il motore regolarmente, anche se non si usa l’auto con frequenza;
  • controllare e pulire i terminali per prevenire la corrosione;
  • sostituire la batteria ogni 3-5 anni, anche se sembra funzionare bene, per prevenire guasti improvvisi.

2. Problemi di surriscaldamento del motore

Il surriscaldamento del motore può provocare gravi danni al veicolo, inclusa la rottura dell’intero motore se non gestito in tempo. Cause principali:
  • livelli insufficienti di liquido refrigerante;
  • termostato bloccato in posizione chiusa;
  • malfunzionamenti della pompa dell’acqua.
Come evitarlo:
  • monitorare frequentemente i livelli dei liquidi e rabboccare il refrigerante se necessario;
  • far ispezionare periodicamente il sistema di raffreddamento da tecnici qualificati;
  • sostituire preventivamente il termostato e la pompa dell’acqua in occasione della manutenzione regolare.

3. Usura dei freni

L’usura dei freni è tra i guasti auto che possono compromettere maggiormente la sicurezza e comportare costosi interventi di riparazione se non gestita tempestivamente. Cause principali:
  • frenata aggressiva e frequente, soprattutto in città o in condizioni di traffico pesante;
  • condizioni stradali e climatiche avverse che aumentano l’usura;
  • uso di componenti di qualità inferiore.
Come evitarlo:
  • praticare una guida più dolce e meno aggressiva;
  • effettuare controlli regolari dell’usura delle pastiglie e dei dischi dei freni;
  • scegliere componenti di frenata di alta qualità, che possono durare più a lungo e offrire migliori prestazioni.

4. Guasti agli pneumatici

Gli pneumatici in cattivo stato sono una delle principali cause di incidenti gravi. L’usura eccessiva o irregolare può compromettere seriamente la sicurezza. Cause principali:
  • mantenimento scorretto della pressione delle gomme;
  • non ruotare gli pneumatici a intervalli raccomandati;
  • guidare su strade dissestate o con detriti.
Come evitarlo:
  • controllare la pressione degli pneumatici almeno una volta al mese;
  • ruotare gli pneumatici ogni 10.000 km per promuovere un’usura uniforme;
  • ispezionare regolarmente le gomme per rilevare danni o corpi estranei incastrati tra le varie parti della ruota.

5. Problemi al sistema elettrico

I sistemi elettrici moderni gestiscono tutto, dall’avviamento del motore alla regolazione della temperatura interna e all’intrattenimento durante il viaggio. Tra i guasti all’auto che possono rendere la vettura completamente inutilizzabile ci sono proprio quelli all’impianto elettrico. Cause principali:
  • cortocircuiti dovuti a isolamenti danneggiati o all’umidità;
  • corrosione dei componenti elettrici;
  • sovraccarico del sistema causato da dispositivi aggiuntivi non autorizzati.
Come evitarlo:
  • eseguire ispezioni regolari per identificare e risolvere precocemente problemi come cablaggi usurati o connessioni allentate;
  • evitare modifiche al sistema elettrico che non siano state approvate;
  • sostituire regolarmente i componenti elettrici più vecchi per mantenere l’efficienza del sistema.

6. Problemi con l’accensione

Avviare l’auto e accorgersi che il motore non si accende è frustrante. Spesso, questo è dovuto a problemi nel sistema di accensione che si possono facilmente prevenire con una manutenzione adeguata. Cause principali:
  • candele di accensione consumate;
  • bobine d’accensione difettose;
  • filtri del carburante intasati che impediscono il corretto flusso verso il motore.
Come evitarlo:
  • sostituire le candele di accensione e i filtri del carburante come specificato dal manuale;
  • controllare le bobine d’accensione durante la manutenzione ordinaria e sostituirle se necessario;
  • utilizzare carburanti di alta qualità per ridurre l’accumulo di depositi.

7. Guasti alla trasmissione

I guasti alla trasmissione sono spesso tra i più costosi da riparare e possono anche rendere il veicolo inoperante. Cause principali:
  • mancata sostituzione dell’olio della trasmissione secondo gli intervalli raccomandati;
  • uso improprio del cambio, ad esempio mantenendo la marcia inserita oltre il regime di rotazione ideale;
  • vecchiaia e usura naturale, che possono portare alla rottura di componenti critici.
Come evitarlo:
  • rispettare gli intervalli di manutenzione e cambiare l’olio della trasmissione come raccomandato;
  • usare correttamente il cambio per evitare stress inutili sui componenti;
  • far ispezionare la trasmissione da professionisti competenti per identificare e risolvere precocemente i problemi prima che diventino gravi.

8. Problemi ai sistemi di alimentazione

Un sistema di alimentazione inefficiente può ridurre notevolmente le prestazioni del motore e aumentare il consumo di carburante. Cause principali:
  • filtro dell’aria sporco che limita il flusso d’aria al motore;
  • iniettori del carburante intasati;
  • pompe del carburante che non funzionano correttamente.
Come evitarlo:
  • cambiare i filtri dell’aria periodicamente al fine di garantire un flusso ottimale;
  • pulire gli iniettori con regolarità o considerare l’uso di additivi per mantenere pulito il sistema;
  • controllare la pompa del carburante e sostituirla se mostra segni di malfunzionamento.

9. Problemi al sistema di scarico

Il sistema di scarico gioca un ruolo determinante nel controllo delle emissioni. Un guasto può portare a prestazioni ridotte e multe per eccesso di emissioni nocive. Cause principali:
  • corrosione dovuta all’esposizione a umidità e sostanze chimiche;
  • blocco del sistema di scarico a causa di detriti o danni;
  • catalizzatore difettoso o guasto.
Come evitarlo:
  • effettuare ispezioni regolari per verificare la presenza di danni o usura;
  • riparare o sostituire parti danneggiate immediatamente, per mantenere il sistema efficiente;
  • evitare di guidare in condizioni estreme che possono accelerare l’usura del sistema di scarico.

10. Danni al climatizzatore

Il sistema di climatizzazione di un’auto è fondamentale per garantire comfort durante la guida, soprattutto quando fa molto caldo o molto freddo. Se l’aria condizionata smette di funzionare correttamente, può rendere i viaggi scomodi e persino insopportabili. Cause principali:
  • perdita di refrigerante, che è cruciale per il regolare funzionamento del climatizzatore;
  • intasamento del filtro del condizionatore, che impedisce la corretta circolazione dell’aria;
  • guasti al compressore, che è il cuore del sistema di climatizzazione.
Come evitarlo:
  • controllare periodicamente il livello del refrigerante e assicurarsi che non ci siano perdite nel sistema;
  • sostituire il filtro dell’aria del condizionatore almeno una volta all’anno per mantenere l’efficienza del flusso d’aria;
  • far ispezionare il sistema di climatizzazione da un professionista durante i controlli di routine del veicolo, soprattutto prima dell’inizio dell’estate, per assicurarsi che il compressore e altri componenti siano in buone condizioni.

11. Quando la macchina si ferma all’improvviso?

Se l’auto si fermasse all’improvviso, potrebbe essere dovuto a una serie di cause meccaniche o elettriche, come un problema al sistema di alimentazione, un guasto elettronico o un surriscaldamento del motore. La prima verifica va fatta sul cruscotto dove si possono rilevare eventuali spie di avvertimento accese. Da ciò si possono avere indicazioni preliminari sul tipo di problema. Non si deve cercare di riavviare il motore ripetutamente ma chiamare assistenza professionale per un controllo accurato.

Chi chiamare in caso di auto in panne?

Quando l’auto si ferma improvvisamente, il primo passo è garantire la propria sicurezza. È opportuno accostare in un luogo sicuro, accendere le luci di emergenza e piazzare il triangolo di emergenza a una distanza adeguata, per avvertire gli altri automobilisti. Successivamente, si deve contattare un servizio di assistenza stradale. Chi è socio di un club automobilistico, può chiamare il numero fornito per l’assistenza. Altrimenti, si può chiamare un carro attrezzi locale o un servizio di emergenza specifico fornito dall’assicurazione auto, se incluso nella polizza. I clienti di Style Car hanno la possibilità di richiedere il nostro servizio di soccorso stradale per questo tipo di emergenze.

12. Esperti in manutenzione e riparazione guasti auto

Capire e prevenire i guasti comuni vi aiuterà a ridurre i costi di manutenzione e vi garantirà una guida più sicura e piacevole. Se non sapete da dove cominciare per eseguire tutte le verifiche che vi abbiamo suggerito, affidatevi a professionisti esperti come quelli di Style Car. In tal modo potrete gestire efficacemente i guasti all’auto e tutelare l’affidabilità del vostro mezzo nel tempo.

I commenti sono chiusi