Molti appassionati di auto che si interessano per la prima volta in particolar modo di auto storiche e auto d’epoca si chiedono cosa significhino esattamente questi termini e quali siano le differenze tra le due categorie. Nel nostro blog informiamo periodicamente i lettori sulle novità e gli eventi riguardanti queste vetture. In questo articolo faremo chiarezza sui concetti menzionati, specificando quali particolarità contraddistinguono ciascuna categoria di auto e illustrando quali tipologie di manutenzione richiedono. In tal modo, sta valutando l’acquisto di un veicolo speciale, potrà prendere una decisione informata sul possesso, la cura e l’utilizzo dello stesso.
INDICE
1. COSA SONO LE AUTO STORICHE? ↑
Le auto storiche sono veicoli che possiedono un particolare valore storico o collezionistico. Non basta che un’auto sia semplicemente vecchia per essere considerata storica, infatti deve possedere determinate caratteristiche e spesso deve essere iscritta in appositi registri per ottenere tale riconoscimento. In Italia, un’auto può essere considerata storica se ha superato i 20 anni di età e risponde a specifici requisiti tecnici e di conservazione. Questo status non solo le conferisce un prestigio particolare, ma può anche portare benefici fiscali e assicurativi.Caratteristiche delle auto storiche
- Anzianità: devono avere almeno 20 anni.
- Registrazione: è necessaria la registrazione presso un registro storico, come l’ASI (Automotoclub Storico Italiano).
- Originalità: devono mantenere le caratteristiche originali di fabbrica, inclusi i componenti meccanici ed estetici.
Quando la macchina ha 20 anni devo pagare il bollo?
In Italia, le auto che hanno più di 20 anni possono beneficiare di agevolazioni sul bollo. Se l’auto è registrata come storica presso un registro riconosciuto, il bollo diventa una tassa di circolazione ridotta, anziché una tassa di proprietà. La tassa di circolazione forfettaria costa 25,82 euro all’anno. Tuttavia, le norme possono variare da regione a regione. È consigliabile informarsi presso le autorità locali per conoscere le specifiche regolamentazioni.2. COSA SONO LE AUTO D’EPOCA? ↑
Le auto d’epoca rappresentano un segmento ancora più esclusivo del mondo delle auto storiche poiché sono considerate veri e propri pezzi da collezione. In genere sono restaurate con meticolosità e mantenute in condizioni perfette. Solitamente, non si usano per la circolazione quotidiana, ma si conservano e mettono in moto solo in occasioni speciali, come mostre, raduni o competizioni storiche.Caratteristiche delle auto d’epoca
- Anzianità: generalmente, hanno più di 30 anni.
- Condizioni: devono essere perfette ed eventualmente restaurate con cura.
- Uso limitato: sono spesso utilizzate solo per eventi speciali e non per la circolazione quotidiana.
Quando le auto d’epoca non possono più circolare?
La circolazione di queste vetture può avvenire con delle restrizioni. Le normative variano a seconda delle regioni e dei comuni, quindi è sempre consigliabile verificare le regolamentazioni locali. In alcuni casi, si possono ottenere permessi speciali per partecipare a raduni e manifestazioni storiche.3. DIFFERENZE PRINCIPALI TRA AUTO STORICHE E D’EPOCA ↑
Riepilogando, le differenze chiave tra veicoli storici e d’epoca sono quelle che schematizziamo di seguito:ETÀ DEL VEICOLO | |
Auto storiche | Devono avere almeno 20 anni |
Auto d’epoca | Solitamente, hanno più di 30 anni |
USO DEL VEICOLO | |
Auto storiche | Possono essere usate regolarmente, anche se con qualche restrizione e partecipare a raduni e manifestazioni |
Auto d’epoca | Usate raramente, principalmente per eventi, mostre e raduni. |
REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE | |
Auto storiche | Devono essere registrate presso un registro storico come il PRA, inserite in una lista Aci, includono mezzi di interesse storico e collezionistico registrati in associazioni come Asi, Italiano Fiat, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo e Storico Fmi. Devono mantenere le caratteristiche originali e devono essere sottoposte a revisione ogni 2 anni |
Auto d’epoca | Radiate dal PRA, spesso non sono in regola per la circolazione quotidiana. Devono essere in condizioni perfette o restaurate fedelmente e devono essere sottoposte a revisione ogni 5 anni presso le officine della Motorizzazione civile |
AGEVOLAZIONI | |
Auto storiche | Godono di agevolazioni assicurative |
Auto d’epoca | Devono avere una copertura assicurativa in caso di raduni o manifestazioni |
4. MANUTENZIONE DELLE AUTO STORICHE E D’EPOCA ↑
Possedere e mantenere un’auto storica o d’epoca non è solo una questione di passione, ma anche di impegno. È importante rivolgersi a professionisti qualificati per garantire che il veicolo riceva le cure adeguate. La manutenzione delle auto d’epoca e storiche richiede una particolare attenzione e una cura meticolosa che riepiloghiamo di seguito:AUTO STORICHE | |
Revisione regolare | Anche se non sono usate quotidianamente, devono superare le revisioni periodiche che garantiscono la sicurezza nei momenti di circolazione e il regolare funzionamento |
Pezzi originali | È fondamentale mantenere i pezzi originali o usare ricambi compatibili approvati. L’uso di parti non originali può ridurre il valore del veicolo e comprometterne l’autenticità |
Conservazione | Vanno conservate in luoghi asciutti e protetti dalla corrosione. L’umidità e gli sbalzi di temperatura possono danneggiare seriamente le parti meccaniche ed estetiche |
AUTO D’EPOCA | |
Restauro | Spesso richiedono restauri completi per mantenere le condizioni originali. Questo può includere la ricostruzione del motore, la riparazione della carrozzeria e il restauro degli interni |
Manutenzione straordinaria | Visto l’uso limitato, necessitano di controlli approfonditi prima di ciascun utilizzo. Ogni dettaglio deve essere controllato per assicurarsi che siano in perfette condizioni |
Cura della carrozzeria | Le vernici e le parti esterne devono essere trattate con prodotti specifici per prevenire danni. L’uso di cere e sigillanti di alta qualità può aiutare a preservarne la bellezza e l’integrità |
I commenti sono chiusi