Essere vittime di atti vandalici alla propria auto non è certo uno scherzo e, dopo aver sbrigato le eventuali formalità di denuncia e richiesta di risarcimento, spesso resta il dubbio su come rimediare. In particolare, quando i vandali lasciano segni e scritte con della vernice spray sulla carrozzeria è necessario individuare la procedura più idonea e possibilmente meno dispendiosa per ripristinare lo status quo.
Grazie alla specializzazione del nostro staff di esperti in riparazione di danni alla carrozzeria, in questo articolo vi illustreremo le tecniche efficaci per risolvere il problema.
INDICE
- Vernice spray sulla carrozzeria… meglio contare fino a 4
- Prevenzione e protezione futura dagli atti vandalici sull’auto
- Come togliere la vernice spray dalla carrozzeria
- Tecniche professionali per la rimozione della vernice
1. Vernice spray sulla carrozzeria… meglio contare fino a 4 ↑
Scoprire che la propria auto è stata vittima di atti vandalici con vernice spray può essere un’esperienza estremamente frustrante e costosa. Per prima cosa, vediamo alcuni passi critici da seguire immediatamente:
- evitare il contatto diretto. È essenziale non toccare la vernice spray, specialmente se fresca, per evitare di spalmarla ulteriormente sulla carrozzeria;
- documentare il danno. Prima di procedere con qualsiasi tentativo di pulizia, è importante scattare foto chiare dei danni. Queste serviranno come prova per la polizia e per eventuali reclami assicurativi;
- denuncia agli organi competenti. Segnalare il danno alla polizia locale permette di avviare le procedure legali;
- rivolgersi a un professionista. Contattare un’officina specializzata, come la nostra, può fare la differenza. Gli esperti possono offrire una valutazione accurata dei danni e consigliare il miglior corso d’azione per la rimozione della vernice.
2. Prevenzione e protezione futura dagli atti vandalici sull’auto ↑
Per ridurre il rischio di futuri atti vandalici e facilitare la rimozione di vernici indesiderate, considerate queste misure preventive:
- in caso si lasci la propria vettura in sosta presso un posto auto scoperto, installazione di telecamere di sicurezza nell’area in cui si parcheggia per scoraggiare i vandali e avere prove video determinanti per il successo delle indagini della polizia;
- applicazione di rivestimenti protettivi ceramici o di cera protettiva sulla carrozzeria al fine di facilitare la rimozione di eventuali segni fatti in seguito con vernici spray.
3. Come togliere la vernice spray dalla carrozzeria ↑
Come togliere la vernice delle bombolette spray? La rimozione deve essere eseguita con cura per evitare di danneggiare ulteriormente la vernice originale. Le prime azioni che si possono intraprendere in autonomia sono:
- indossare guanti in nitrile o lattice per proteggere le mani dai solventi chimici e occhiali per tutelare gli occhi da schizzi accidentali o una maschera per il viso o respiratori per prevenire l’inalazione di vapori nocivi;
- lavorare in un’area ben ventilata, per aiutare a disperdere i vapori dei solventi;
- leggere e seguire le istruzioni sulle etichette dei prodotti chimici utilizzati e conservare le rimanenze lontano da fonti di calore e in luoghi sicuri, quando non sono in uso;
- eseguire un lavaggio delicato, utilizzando dell’acqua tiepida e un detergente neutro per rimuovere lo sporco superficiale e qualsiasi detrito;
- applicare un solvente adatto per la vernice spray, facendo prima una prova su una parte meno visibile dell’automobile. Impregnare un panno morbido di solvente e tamponare delicatamente l’area interessata, senza strofinare;
- se non si è in grado di eseguire una prima pulizia, utilizzare una pellicola di plastica o un tessuto non adesivo per coprire l’area danneggiata. Questo aiuterà a proteggere la zona da polvere, sporco e acqua, che potrebbero fissare ulteriormente la vernice sulla carrozzeria. Assicurarsi che la copertura sia fissata in modo stabile ma delicato, utilizzando nastri adesivi che non lasciano residui.
4. Tecniche professionali per la rimozione della vernice ↑
Da Style Car utilizziamo metodi all’avanguardia e prodotti specifici che garantiscono la rimozione della vernice spray senza compromettere la verniciatura originale dell’auto, quando è di buona qualità. Alcuni esempi sono:
- l’uso di argilla per dettagli dell’auto. Questo metodo impiega un blocco di argilla che, passato delicatamente sulla superficie, cattura le particelle di vernice senza graffiare la carrozzeria;
- polido e lucidatura. Dopo aver rimosso la maggior parte della vernice, procediamo con un polido fine. Questo aiuta a eliminare i residui di vernice e a restaurare la lucentezza originale della carrozzeria;
- trattamento finale di cere lucidanti a protezione della vernice compromessa.
In casi di danni molto evidenti, la riverniciatura della carrozzeria o di alcune parti potrebbe essere l’unica soluzione. Quando occorre procedere in tal senso, utilizziamo i prodotti migliori per la verniciatura per assicurare un risultato eccellente e durevole.
Non esitate a contattarci per chiederci consiglio e avvalervi dei nostri servizi di prima qualità presso la nostra officina ad Albese con Cassano in Provincia di Como.
I commenti sono chiusi