Cambio gomme invernali, tempistiche e normativa

Il cambio gomme invernali è uno degli appuntamenti stagionali più importanti per chiunque guidi un’automobile. Per evitare di commettere errori e compromettere la sicurezza alla guida e le performance del veicolo, è opportuno rivolgersi a un gommista esperto che sappia come eseguire montaggio e smontaggio.

In questo articolo riepilogheremo entro quando provvedere a montare le gomme estive e quali sono i rischi se si rimanda.

INDICE

  1. Quando scade il termine per cambiare le gomme invernali?
  2. Differenze tra gomme invernali ed estive: caratteristiche tecniche
  3. Cosa succede se non cambio le gomme invernali entro il 15 maggio?
  4. Cambio pneumatici professionale

1. Quando scade il termine per cambiare le gomme invernali?

La normativa italiana prevede precise scadenze da rispettare per la sostituzione stagionale degli pneumatici. Il riferimento legislativo nazionale è il Decreto Ministeriale protocollo 1580 del 16 gennaio 2013 emanato dal Ministero delle Infrastrutture. Le gomme invernali devono essere montate obbligatoriamente dal 15 novembre al 15 aprile, ma è concessa una tolleranza di un mese prima e dopo questo periodo. Ciò significa che c’è tempo fino al 15 maggio per passare agli pneumatici estivi. Non si tratta di un periodo casuale infatti, dopo tale data, le temperature medie cominciano ad aumentare notevolmente. Le gomme invernali sono costruite per performare al meglio con temperature inferiori ai 7°C e diventano meno efficienti con il caldo, aumentando i rischi sulla strada. È obbligatorio cambiare le gomme invernali? Sì, ed è importante rispettare le date previste soprattutto per guidare in sicurezza. Se si circola con pneumatici non idonei si possono avere minore aderenza, più difficoltà in frenata e maggiori consumi di carburante.

Qual è la tolleranza per il cambio delle gomme invernali?

Come anticipato, si ha a disposizione esattamente un mese di tempo dopo la fine dell’obbligo stagionale, quindi fino al 15 maggio. Tale tolleranza serve proprio a consentire a tutti di organizzarsi al meglio, considerando anche le tempistiche degli appuntamenti presso le officine specializzate. Tuttavia, superato questo limite, non ci sono ulteriori deroghe e circolare con gomme invernali oltre il termine previsto comporta un concreto rischio di sanzioni e multe.

Gomme invernali quando cambiarle per non correre rischi

Rimandare il cambio degli pneumatici invernali dopo la scadenza fissata potrebbe esporre a seri rischi. Prima di tutto, pneumatici non adatti alla stagione riducono l’efficienza della frenata e possono causare perdita di controllo del mezzo. Ciò è valido specialmente in caso di frenate improvvise o strade bagnate. Questo accade perché le gomme invernali utilizzate d’estate subiscono un consumo molto più rapido per via delle temperature elevate, con perdita di aderenza e peggioramento delle prestazioni.

Inoltre, il Codice della Strada prevede sanzioni per chi viene sorpreso dalle autorità mentre circola con gomme non conformi al periodo dell’anno:

  • una sanzione amministrativa che va da 422 a 1.734 euro;
  • possibile ritiro della carta di circolazione con obbligo di revisione straordinaria;
  • obbligo immediato di provvedere alla sostituzione delle gomme con quelle idonee alla stagione.

Le sanzioni amministrative riguardano chi circola con pneumatici invernali aventi un codice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto di circolazione durante il periodo estivo. (Scoprite in questo articolo come individuare le caratteristiche dei vostri pneumatici).

2. Differenze tra gomme invernali ed estive: caratteristiche tecniche

Sapere quando sostituire le gomme invernali con quelle estive è fondamentale, ma è altrettanto importante conoscere le differenze tecniche tra questi due tipi di pneumatici.

  • Le gomme invernali presentano una mescola più morbida e flessibile, composta da una maggiore quantità di silice. Questa consente di mantenere aderenza anche su strade innevate o ghiacciate. Inoltre, il battistrada è caratterizzato da scanalature più profonde e numerose lamelle che agevolano la dispersione di acqua, neve e ghiaccio, favorendo stabilità e sicurezza durante la guida invernale.
  • Le gomme estive, invece, hanno una mescola più dura che resiste meglio alle alte temperature dell’asfalto estivo, evitando un’usura eccessiva dello pneumatico. Il battistrada estivo è meno profondo e più compatto, studiato appositamente per garantire performance elevate con temperature superiori ai 7°C. Offrono una guida più fluida, silenziosa e precisa in curva.

3. Cosa succede se non cambio le gomme invernali entro il 15 maggio?

Chi non rispetta la scadenza del 15 maggio per il cambio gomme invernali rischia multe elevate e mette a repentaglio anche la propria sicurezza. Molti automobilisti sottovalutano questo aspetto, credendo erroneamente che circolare con pneumatici invernali anche in estate non comporti problemi seri. In realtà, tra le problematiche concrete che ne derivano ci sono:

  1. maggiore spazio di frenata. Con temperature elevate le gomme invernali si surriscaldano rapidamente, perdendo aderenza e aumentando pericolosamente gli spazi di arresto in caso di emergenza;
  2. instabilità del veicolo. Le gomme si deformano con maggiore facilità, peggiorando la stabilità dell’auto durante la guida, specialmente in curva o ad alte velocità;
  3. consumi e usura eccessivi. Circolare in estate con pneumatici invernali comporta un aumento notevole dei consumi di carburante, a causa dell’eccessiva resistenza al rotolamento e una significativa riduzione della durata delle gomme;
  4. problemi assicurativi. In caso di incidente, la compagnia assicurativa potrebbe contestare il risarcimento se venisse accertato che il veicolo non era conforme al Codice della Strada in fatto di pneumatici stagionali.

4. Cambio pneumatici professionale

Per evitare brutte sorprese, conviene prenotare con anticipo il cambio gomme presso officine professionali come Style Car. Ci occupiamo sia della sostituzione che del controllo dello stato generale degli pneumatici, nell’ottica di tutelare la massima sicurezza stradale. Siamo in grado di garantire interventi precisi, puntuali e affidabili. Presso la nostra officina ad Albese con Cassano potrete inoltre beneficiare di servizi aggiuntivi quali consulenza sulle polizze assicurative e soluzioni personalizzate di autonoleggio a breve e lungo termine.

Comments are closed